DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
In questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti riguardo ai nostri prodotti e servizi. Abbiamo raccolto i quesiti più comuni per offrirti informazioni chiare e utili, così da guidarti nella scelta e nell’utilizzo della tua vasca idromassaggio, della tua sauna all’aperto o nei dettagli relativi al trasporto.
Le nostre FAQ sono suddivise in tre aree principali: vasche all’aperto, saune all’aperto e trasporti, per permetterti di trovare rapidamente ciò che cerchi.
VASCHE ALL'APERTO
No, tutte le nostre vasche vengono consegnate già montate e pronte all’uso. La vasca è un pezzo unico con rivestimento in legno, progettata per garantire resistenza, durata e sicurezza.
Le vasche in acrilico hanno una superficie liscia e compatta, non porosa, sono facili da pulire, mantengono meglio il calore e offrono un design elegante e moderno.
Le vasche in vetroresina invece hanno una struttura più porosa e con il tempo possono sviluppare fenomeni di osmosi (piccole bolle sulla superficie dovute all’assorbimento d’acqua).
👉 Per garantire la massima qualità e durata, attualmente non offriamo più vasche in vetroresina, ma solo modelli in acrilico e polipropilene.
Offriamo 3 tipi di legno e un’opzione in compositi di plastica (WPC), ognuno con caratteristiche e manutenzione diverse:
Abete Siberiano – la scelta più economica, dal colore chiaro con nodi visibili. È robusto e, con una corretta manutenzione annuale, garantisce lunga durata.
Larice Siberiano – molto resistente ad insetti e deterioramento, sempre in tonalità chiara ma più pesante. Richiede manutenzione 1–2 volte all’anno.
Thermowood – legno trattato termicamente ad alte temperature: non assorbe umidità, non marcisce e non si deforma. È leggero, di colore più scuro, e richiede solo una manutenzione annuale minima.
Compositi di plastica (WPC) – non necessitano di alcun trattamento annuale. Sono pratici, durevoli e ideali per chi desidera zero manutenzione.
Per mantenere il legno in ottime condizioni nel tempo, si consiglia di trattare regolarmente tutte le parti esterne (scale, pannelli, rivestimenti) con oli o impregnanti specifici per legno da esterno.
Il trattamento va effettuato due volte all’anno, idealmente prima e dopo l’inverno, così da proteggere il legno da umidità, raggi UV e sbalzi climatici.
In alternativa, i pannelli esterni possono essere anche verniciati o colorati, in base alle preferenze estetiche e al livello di protezione desiderato.
I modelli in acrilico sono disponibili nei diametri:
Ø 205 cm – adatti per 4–6 persone
Ø 225 cm – adatti per 5–7 persone
I modelli per 2 persone (Ofuro) sono compatti, ideali per uso privato e spazi ridotti.
I modelli più grandi per 8–10 persone si trovano nella sezione vasche in polipropilene (PP): queste hanno pareti dritte, risultano più spaziose e particolarmente adatte a gruppi numerosi o utilizzo professionale.
La differenza principale riguarda l’estetica e la praticità:
Stufa integrata – il braciere si trova direttamente all’interno della vasca, con una seduta rialzata. Questo sistema consente di risparmiare fino a 500 litri di acqua, riducendo i tempi di riscaldamento e aumentando l’efficienza.
Stufa esterna – viene collegata alla vasca tramite due tubi. L’interno rimane più libero e pulito dal punto di vista estetico, ma richiede una maggiore quantità d’acqua da scaldare.
In base alle dimensioni della vasca, offriamo due tipologie di stufe a legna:
Media dimensione – 51 × 62 × 38 cm
Massima dimensione – 75 × 62,5 × 38 cm
Tutte le nostre stufe hanno una potenza di 28 o 35 kW, garantendo un riscaldamento rapido ed efficace.
La temperatura ideale è compresa tra 36 e 38 °C, ma può variare in base alle preferenze personali dei bagnanti.
⚠️ Le persone con problemi cardiovascolari o altre condizioni di salute dovrebbero essere prudenti ed evitare di immergersi in acqua troppo calda. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico.
Non esiste un tempo universale, poiché il riscaldamento dipende da vari fattori: dimensioni e isolamento della vasca, temperatura iniziale dell’acqua, temperatura esterna e potenza del riscaldatore.
In condizioni favorevoli, ad esempio nei mesi più caldi, una vasca idromassaggio da Ø 205 cm può raggiungere la temperatura consigliata di 38 °C in circa 1–2,5 ore.
Come modello standard, i nostri riscaldatori sono realizzati in acciaio inossidabile di grado 430. Se verranno usati cloro, bromuro, acqua salata o altri prodotti chimici, il grado dell’acciaio del riscaldatore deve essere potenziato ad acciaio inossidabile di grado 316.
Sì. Si può usare un filtro a sabbia insieme a una lampada UVC per rimuovere le piccole sia le particelle di sporcizia che i batteri dall’acqua allo stesso tempo. Sul mercato sono anche disponibili opzioni per la cura dell’acqua a base di erbe e sale o minerali.
Se non si utilizza un filtro o dei prodotti chimici, l’acqua dovrebbe essere cambiata almeno due volte alla settimana, a seconda dell’uso. I filtri e i prodotti chimici per la cura dell’acqua aiutano a mantenere l’acqua in buone condizioni per periodi più lunghi.
Si può riempire la vasca idromassaggio semplicemente usando la gomma dell’acqua da giardino, calandola nella vasca idromassaggio dal bordo. Su richiesta, un collegamento in acciaio inossidabile / valvola a sfera per l’ingresso dell’acqua può essere installata sul lato della vasca idromassaggio.
Ogni vasca idromassaggio ha installato uno scarico dell’acqua, che varia in forma e funzionalità. I modelli in vetro resina con riscaldatore integrato hanno un rubinetto dell’acqua esterno sotto al riscaldatore. I modelli in vetroresina con diversi tipi di riscaldatori, i modelli in polipropilene e i modelli in legno standard sono dotati di un sifone con spina. Il bocchettone di scarico può essere trasformato in un rubinetto dell’acqua.
Certo, tutti i modelli sono disponibili anche senza riscaldatore. Vi preghiamo di inviare un’email con la vostra scelta esatta, così potremo calcolare il prezzo finale senza riscaldatore
Su richiesta, è possibile installare due tubi in acciaio inossidabile con valvola a sfera per il collegamento di un filtro. Il diametro dei tubi è di 32 mm
Investire nell’isolamento delle pareti, del fondo e del coperchio. Dopo il bagno, assicurarsi di coprire la vasca idromassaggio, per rallentare la perdita di calore.
Forniamo una scatola in legno per coprire il materiale elettrico. I modelli in vetroresina hanno le pompe nascoste tra il rivestimento in vetroresina e la decorazione esterna in legno. Il filtro a sabbia richiede sempre una grande scatola in legno (circa 0.8 x 0.8 x 0.8 m) per essere coperto.
Le pompe per massaggi, i filtri e le luci a LED sono dotati di spine europee standard. Sono pronte all’uso non appena vengono inserite nelle prese elettriche.
I riscaldatori elettrici, d’altro canto, possono solo essere installati da elettricisti certificati. Offriamo la scelta tra collegamenti elettrici monofase 220V o trifase 230V o 380V.
Il sistema di riscaldamento elettrico è dotato di una scatola fusibili. Dopo aver ricevuto la vasca idromassaggio, il cavo di collegamento nero che fuoriesce dalla scatola dei fusibili deve essere collegato a una fonte di alimentazione da un elettricista certificato.
Il consumo energetico può essere calcolato moltiplicando il tempo di riscaldamento per la potenza del riscaldatore elettrico: h x (kW) = kWh. Ad esempio, se un riscaldatore elettrico da 6kW funziona per 2,5 ore, consumerà 15kWh.
Certamente, la vostra vasca idromassaggio può essere usata tutto l’anno! Tutto si riduce alla corretta manutenzione.
Non è richiesta alcuna fondazione speciale ma il terreno sottostante dovrebbe essere piatto per evitare eventuali deformazioni. Si prega di cliccare qui per ulteriori informazioni.
Il peso varia a seconda del modello. Le vasche idromassaggio in vetroresina sono le più leggere; i modelli Wellness pesano circa 150 kg; i modelli Ofuro – circa 100 kg. I modelli in polipropilene sono disponibili in varie dimensioni, quindi il loro peso varia da circa 180 kg a 280 kg. I modelli rettangolari in polipropilene sono più pesanti e possono pesare dai 250 kg ai 400 kg circa. I modelli in legno pesano dai 250 kg ai 400 kg circa, in base al loro diametro e al tipo di legno.
Se si esegue una corretta manutenzione, minimo 10 anni. I modelli in vetroresina e polipropilene hanno una durata maggiore rispetto ai modelli in legno, che richiedono più cure e attenzioni.
Sistema con bolle d’aria
Comprende 12 getti che generano un massaggio più delicato e rilassante. È disponibile per tutti i modelli di vasca idromassaggio.
Funziona con un soffiatore da 700 W che si spegne automaticamente quando raggiunge i 60 °C.
Nei periodi estivi la durata di una sessione di massaggio può essere più breve. La potenza non è regolabile.
Sistema idromassaggio
Genera un massaggio più intenso ed energico, con la possibilità di regolare il flusso d’aria.
Può funzionare in maniera continuativa (H24) grazie a una pompa da 1,1 kW o 2,2 kW, a seconda del modello scelto.
Due tubi in acciaio inossidabile (Ø50mm) sono installati sul lato della vasca idromassaggio. Il riscaldatore esterno è collegato a questi tubi tramite due tubi flessibili lunghi 1 metro e resistenti al calore. I tubi flessibili sono fissati con morsetti su ciascuna estremità. È cruciale assicurarsi che i tubi flessibili del riscaldatore siano più dritti possibile. I tubi flessibili inferiori devono essere paralleli al terreno, non possono essere ad angolo.
Con la stufa a legna la temperatura può essere regolata solo manualmente: si misura con un termometro e, se necessario, si può aggiungere acqua fredda per abbassarla.
Con il riscaldatore elettrico è più semplice: dispone di un termostato incorporato che permette di impostare la temperatura desiderata e mantenerla automaticamente fino allo spegnimento.
In alternativa, offriamo il sistema Gecko con pannello di controllo digitale e opzione Wi-Fi, che consente di gestire la temperatura e le funzioni principali anche a distanza.
Legna asciutta, compatta, con un buon potere calorifico, come ontano, rovere, acero. Si può usare anche la biomassa (bricchette di combustibile). Il carbone è severamente vietato, perché può danneggiare il riscaldatore.
Sì, tutti i nostri prezzi includono già l’IVA.
Per quanto riguarda la spedizione:
Alcuni prodotti hanno i costi di trasporto già inclusi.
Le saune non includono la spedizione, poiché il costo varia in base a diversi fattori: indirizzo di consegna, tipologia di sauna (pre-assemblata o in kit da assemblare) e dimensioni del modello scelto.
Per ogni ordine forniamo sempre un preventivo dettagliato dei costi di trasporto.
I tempi di consegna dipendono sempre dal periodo dell’anno. In inverno, i tempi di consegna sono di circa 3 – 4 settimane; in estate di 5 – 6 settimane.
Per confermare un ordine chiediamo un anticipo del 30%, necessario per avviare la produzione.
Una volta pronto il prodotto, vi invieremo immagini dettagliate del vostro ordine insieme al modulo d’ordine. Dopo la vostra conferma, vi sarà richiesto di versare il saldo rimanente. Ricevuto il pagamento completo, procederemo all’organizzazione della spedizione all’indirizzo indicato.
Accettiamo tutti i principali metodi di pagamento, compreso PayPal.
Puoi consultare la procedura d’acquisto nei suoi dettaglia a questo link: https://legnoprogetto-online.it/procedura-d-acquisto/
SAUNE ALL'APERTO
Certamente. La maggior parte dei modelli di saune sono disponibili pronte per l’assemblaggio. Le saune pronte da assemblare sono ideali per località difficili da raggiungere, inoltre i costi di spedizione sono generalmente inferiori.
Il tempo di riscaldamento non differisce di molto, solo il processo di preparazione è diverso: il riscaldatore elettrico inizia a riscaldare premendo un pulsante mentre ci vuole più tempo per accendere un fuoco e successivamente per pulire (spazzare la cenere) la legna bruciata del riscaldatore.
Dipende dalle preferenze individuali, ma in termini di sicurezza, si consiglia di mantenere la temperatura al di sotto dei 90°C, secondo la Finnish Sauna Society (soprattutto per le persone con problemi cardiaci). Sono possibili anche temperature più elevate; tuttavia, è importante conoscere i propri limiti e non rimanere nella sauna troppo a lungo. Gli amanti della sauna dovrebbero essere ben idratati prima, durante e dopo una sauna.
La sala sauna di solito è dotata di panchine su entrambi i lati. Si presume che 1 metro di panchina sia sufficiente per la seduta di una persona, quindi in una sauna da 1 metro ci possono stare due persone (su entrambi i lati). Una sauna da 2 metri può ospitare 4 persone, in una sauna da 3 metri possono starci 6 persone e così via.
Se avete intenzione di stendervi sulle panchine della sauna, la panchina della sauna dovrebbe essere di circa 2 metri in lunghezza perché una persona possa sdraiarsi comodamente.
Consigliamo di oliare tutte le parti esterne due volte all’anno, preferibilmente prima e dopo l’inverno. Se ordinate una sauna già assemblata, verrà consegnata già oliata. Se ordinata una sauna ancora da assemblare, le parti in legno non saranno trattate e dovranno essere oliate dopo l’assemblaggio della sauna.
Certamente. Tutte le parti esterne possono essere verniciate o colorate con prodotti progettati per uso esterno.
Fondamentalmente, la lunghezza e la larghezza delle fondamenta deve soddisfare le dimensioni della sauna. Le fondamenta stesse dovrebbero essere piatte per evitare eventuali deformazioni. Su richiesta, inviamo sempre il disegno della base della sauna richiesta.
Il peso dipende dal tipo di legno e dalla lunghezza della sauna. Il Thermowood è il più leggero, il larice è il più pesante. Per dare una stima approssimativa, una sauna da 2 metri peserà meno di una tonnellata, una sauna da 3 metri – circa 1,5 tonnellate, una sauna da 4 metri – circa 2 tonnellate, una sauna da 5 metri – circa 2,5 tonnellate.
Il Thermowood è senza dubbio il miglior tipo di legno per i climi umidi, perché non marcirà o si deformerà. L’abete è utilizzato per la preparazione del thermowood. Il thermowood è leggero e ha una tonalità marrone. I capillari dell’acqua vengono bruciati, pertanto, le possibilità che il legno si deformi si riducono.
Per le zone montane e le regioni con forti nevicate, consigliamo di prendere in considerazione il modello Igloo. Il suo tetto inclinato è progettato per resistere all’accumulo di neve.
Sì, la quantità necessaria di pietre per la sauna sono incluse con ogni riscaldatore elettrico o a legna.
Il riscaldatore elettrico standard è Harvia Vega, 6 kW. Questo modello è anche disponibile in 8 kW per le saune più grandi. Non ci limitiamo solo a questo tipo di riscaldatore. Potete contattarci per richiedere il vostro riscaldatore preferito e faremo in modo di installarlo.
Sì. Per un preventivo, potete contattarci via email. Quando possibile, si prega di specificare quale modello di riscaldatore Harvia è di vostro interesse.
Quando il legno si restringe potrebbe deformarsi e potrebbero apparire delle crepe, quindi è di fondamentale importanza cercare di evitare che questo accada. Se l’interno della sauna sembra molto asciutto, lasciate un paio di secchi pieni di acqua dentro al suo interno. Mentre l’acqua evapora, il legno la assorbirà. Si consiglia di bagnare anche l’esterno della sauna di tanto in tanto, questo può essere fatto versando un paio di secchi di acqua sulle pareti esteriori.
Il vapore è generato versando l’acqua sulle pietre della sauna. Potete semplicemente prendere un secchio di legno, riempirlo con acqua e sistemarlo all’interno dell’acqua. L’acqua dovrebbe essere tiepida, altrimenti raffredderà le pietre. Prendete un po’ di acqua dal secchio con un mestolo e versatela sulle pietre della sauna. Usate questo metodo per i riscaldatori elettrici e a legna. Offriamo anche una soluzione alternativa per i riscaldatori a legna – un serbatoio per l’acqua in acciaio inossidabile che si attacca al camino. Il calore del camino riscalda l’acqua, pertanto non raffredderà le pietre della sauna.
TRASPORTO
Qual è il prezzo di consegna di un determinato prodotto? Dove possiamo consegnare i nostri prodotti?
Il prezzo di consegna dipende dal modello. Vedi sotto. Offriamo consegne a livello UE tra cui Svizzera, Norvegia e altri.
- Idromassaggi all’aperto: spesso facciamo delle offerte speciali, quindi è possibile trovare la spedizione gratuita con un determinato modello di idromassaggio esterno.
- Saune all’aperto: il prezzo di consegna non è incluso e viene sempre applicato come extra.
Per sapere il prezzo di consegna di una sauna all’aperto, dobbiamo sapere quanto segue:
- Il modello;
- La dimensione;
- Premontato o imballato in piano;
- L’indirizzo di consegna.
- Riscaldatori per vasche idromassaggio all’aperto: il prezzo di consegna è incluso previsto per i paesi non UE come la Norvegia o la Svizzera.

