Sauna in abete o in termo-legno? Scopri le differenze e i costi reali
Saune da Esterno: Confronto tra Tipologie di Legno e Prezzi
Se desideri installare una sauna finlandese da esterno nel tuo giardino o presso una struttura ricettiva, è importante conoscere le differenze tra i vari materiali di costruzione.
La scelta del tipo di legno influisce infatti su durata, isolamento, estetica e prezzo complessivo del modello.
1. Sauna in Abete Massello
Le saune realizzate in abete rosso naturale rappresentano la soluzione più tradizionale ed economica.
L’abete è un legno leggero, dal colore chiaro e dal profumo resinoso tipico delle saune nordiche.
Offre una buona resistenza e una piacevole sensazione naturale all’interno della cabina, ma richiede una manutenzione periodica e una protezione esterna contro umidità e raggi UV.
È ideale per chi desidera vivere l’esperienza autentica della sauna finlandese, in contesti privati o con uso stagionale.
2. Sauna in Thermowood (Legno Termotrattato)
Il thermowood è un legno di abete o pino sottoposto a un trattamento termico ad alta temperatura (fino a 200 °C) che ne migliora le proprietà fisiche.
Questo processo elimina l’umidità interna e le resine, rendendo il materiale più stabile, resistente ai funghi, agli insetti e agli sbalzi termici.
Le saune in legno termotrattato hanno una tonalità più calda, bruno-dorata, e un aspetto raffinato e moderno.
Sono perfette per chi cerca una soluzione durevole e a bassa manutenzione, adatta a qualsiasi condizione climatica, anche in zone costiere o umide.
3. Sauna Isolata a 4 Strati
Le saune coibentate multistrato rappresentano la fascia più alta di qualità e comfort.
La struttura è composta da strati di legno, isolamento termico, barriera antivapore e rivestimento interno in legno pregiato (aspen, ontano o tiglio).
Questa tipologia assicura un’eccellente efficienza energetica, un riscaldamento rapido e uniforme, e mantiene stabile la temperatura anche nei mesi più freddi.
Le saune isolate sono particolarmente indicate per uso intensivo, professionale o in climi rigidi, dove il comfort e la durata nel tempo sono prioritari.
Esempio di Riferimento
Per un confronto realistico, consideriamo una sauna finlandese da esterno di 3 metri di lunghezza e 2,40 m di diametro, riscaldata con stufa a legna Harvia M3 completa di camino e accessori.
A parità di dimensioni, le differenze di materiale incidono sul peso, sulla resa termica e sul prezzo finale.
Cosa Troverai nella Tabella Comparativa
Caratteristiche tecniche principali
Spessore delle pareti
Livello di isolamento
Estetica e resistenza
Prezzi indicativi (Sauna 3 m con stufa a legna Harvia M3)
Tabella comparativa delle saune da esterno
| Tipologia | Struttura / Materiale | Spessore parete | Isolamento | Durata / Resistenza | Estetica | Prezzo indicativo (IVA 22% incl.) |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Sauna in Abete massello | Abete naturale massello | 43 mm | ❌ Non isolata | Media – può deformarsi o cambiare colore col tempo; possibile fuoriuscita di resina | Chiara, tradizionale | € 4.600 |
| Sauna in Termo-legno massello (Thermowood) | Legno trattato ad alte temperature (180–200 °C) | 43 mm | ❌ Non isolata | Alta – molto stabile, no resina, non assorbe umidità, resistente a sbalzi termici | Elegante, colore scuro naturale | € 5.800 |
| Sauna con struttura rinforzata isolata a 4 strati | Abete massello + intercapedine d’aria 3 cm + OSB + guaina bituminosa + interno in tiglio/pioppo/ontano | 8–9 cm totali | ✅ Isolata | Molto alta – ottimo isolamento termico e durata nel tempo | Interno caldo, accogliente, profumo delicato di legno | € 6.300 |
There are no comments




